Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse (STAR) dell'Università degli Studi di Parma promuove una formazione completa e specialistica nei settori (a) della tutela e della rimediazione ambientale, (b) della sostenibilità dello sviluppo del territorio e dell'uso delle risorse e (c) degli aspetti valutativi e gestionali dei sistemi ambientali.
Questo Corso di Laurea Magistrale affronta alcuni problemi cruciali del nostro Tempo, indotti e/o enfatizzati dai cambiamenti climatici globali e dall’uso spesso non sostenibile delle risorse ambientali, con particolare riferimento (1) al collasso del funzionamento di alcuni ecosistemi e dei servizi di regolazione degli ecosistemi stessi, (2) al depauperamento delle risorse idriche e (3) al deterioramento o inquinamento delle acque.
Il Percorso Didattico si configura, pertanto, come parte integrante di un Progetto globale, ad ampio respiro, che punta a (i) ripristinare la sostenibilità dell’uso delle risorse idriche, della produzione del cibo e dei processi industriali, (ii) recuperare il funzionamento degli ecosistemi e dei sistemi di regolazione del funzionamento degli ecosistemi, (iii) mettere in sicurezza e bonificare i numerosi siti contaminati esistenti.
Per conseguire in modo efficace questi obiettivi formativi, il Percorso Didattico è caratterizzato da un primo anno nel corso del quale gli insegnamenti forniscono una visione ampia e multidisciplinare dei problemi e delle soluzioni schematizzati/e in precedenza, e da un secondo anno nel corso del quale ciascuno/a studente/ssa sceglie il percorso di approfondimento curriculare che ritiene più affine ai propri interessi, scegliendo tra (1) “Tutela delle acque e bonifica di siti contaminati” e (2) “Tutela e valorizzazione del capitale naturale”.
Diversi insegnamenti prevedono attività di laboratorio o in campo (anche interdisciplinari), visite presso siti contaminati oggetto di bonifica, seminari tenuti da esperti esterni di elevata qualificazione professionale, simulazione in aula di contesti lavorativi interdisciplinari.
Particolare rilevanza è inoltre attribuita allo svolgimento del progetto della tesi di laurea sperimentale, preferibilmente interdisciplinare, che può essere svolto anche presso enti o imprese esterne all'università o anche all'estero. La promozione della mobilità internazionale degli studenti, anche per motivi di studio, rappresenta un obiettivo prioritario per questo Corso di Laurea Magistrale.
Il Percorso Didattico è indirizzato, non solo all’acquisizione di conoscenze e di abilità pratiche, ma anche al trasferimento della capacità di applicare le conoscenze e le abilità acquisite, per affrontare e risolvere problemi ambientali, applicando approcci interdisciplinari, anche non standard. Si presta molta attenzione anche alla crescita delle Studentesse e degli Studenti in termini di autonomia di giudizio e di abilità comunicative, mediante la redazione di elaborati tecnico-scientifici, la presentazione orale di casi di studio, con supporto multimediale, e la simulazione di applicazioni di metodiche in ambito ambientale.
Il Corso di Laurea Magistrale STAR prepara all'accesso all'attività professionale e alla prosecuzione degli studi nei Corsi di Dottorato, prevalentemente nei settori delle Scienze Ambientali ed Ecologiche, e delle Scienze Geologiche applicate a problemi ambientali.
Le prospettive di impiego del laureato magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse sono nei settori privato e pubblico, con mansioni professionali su analisi, valutazione e gestione dei sistemi ambientali e competenze specifiche su trattamento di dati ambientali e misure ambientali integrate, valutazione dell'inquinamento e progettazione/gestione del disinquinamento e della biorimediazione, gestione integrata dei rifiuti e delle emissioni, sistemi di gestione e certificazione ambientale, valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di incidenza, consulenza ambientale ad aziende ed Enti, modellizzazione ambientale, supporto ambientale alla pianificazione, educazione ambientale.